Città in Rovina – L’ex Velodromo olimpico

In questa puntata della “Città in Rovina” parliamo di un edificio che non c’è più, ma che quando realizzato fu considerato il gioiello delle architetture realizzate per le Olimpiadi di Roma del 1960.

velodromo
Velodromo Olimpico di Roma: veduta d’insieme (dal Sistema Archivistico Nazionale del MiBAC)

 

Il progetto, dello Studio Tecnico Impianti Sportivi composto dagli architetti Cesare Ligini, Silvano Ricci e dall’ingegnere Dagoberto Ortens, vinse il concorso bandito dal CONI nel 1955 e fu realizzato tra il 1957 ed il 1959.

Il velodromo fu l’unica opera delle Olimpiadi romane per cui fu bandito un concorso d’idee; si trattava infatti di un tema particolarmente complesso, con la necessità di garantire a tutti gli spettatori una buona visibilità della pista molto inclinata.

Dopo le Olimpiadi, l’ultimo evento pubblico che il Velodromo di Roma ospitò furono i mondiali di ciclismo del 1968, a partire dai quali cessò qualsiasi manutenzione dell’impianto.

Fino al 1997 il velodromo venne ancora utilizzato per allenamenti di ciclismo e hockey su prato, ma infine nel 2006 si dichiarò la struttura inagibile.

Nell’agosto 2007 l’EUR SpA ne avviò la demolizione, bandendo nel contempo un concorso per la realizzazione al suo posto della città dell’acqua e del benessere. Il concorso vide un vincitore ma, in perfetto stile romano, il suo iter fu infarcito di ricorsi al TAR e vincoli della Soprintendenza messi in estremis (qui un tentativo di ricostruzione di quegli eventi).

A risolvere, si fa per dire, il tutto intervenne il 24 luglio 2008 una demolizione improvvisa ed irresponsabile fatta a colpi di tritolo. Improvvisa perché inattesa, irresponsabile perché nella struttura vi era ancora molto amianto non rimosso, le cui polveri si sparsero in tutta l’area a seguito dell’esplosione.

[youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=WdwlSfkPzCo”]

 

In questo video, che ricostruisce la storia del Velodromo di Roma fino alla vigilia della demolizione, l’Arch. Giunti chiude la sua narrazione con questa chiosa:

Nel momento in cui decretiamo la fine di un’architettura che ha segnato un’epoca … non possiamo non avere un momento di rimpianto e di malinconia per una Roma che probabilmente non c’è più, una Roma ottimista, proiettata al futuro, la Roma degli anni ’60.

Al momento il destino dell’area dove insisteva il Velodromo non è chiaro (qui la scheda di Carteinregola con gli ultimi aggiornamenti).

In sostanza, nel 2010 EUR SpA decide di cambiare progetto e di prevedere edilizia residenziale, le cui cubature ad un certo punto sarebbero dovute andare a finanziare il progetto della Formula 1 a Roma. L’amministrazione Alemanno non riuscì però a far approvare dal Consiglio la relativa variante, che peraltro l’amministrazione Marino giudicò troppo invasiva. L’ultimo aggiornamento risale al marzo 2015, quando l’allora assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo nell’ambito di un’iniziativa pubblica assicurò a cittadini ed associazioni che l’area dell’ex-Velodromo sarebbe divenuta un parco pubblico.

Poi più nulla.

Qualche foto attuale dell’area.

velodromo3

velodromo2

velodromo1

velodromo4

 


Clicca qui per le precedenti puntate di “Città in Rovina”

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#Roma e #Milano – le differenze SOSTANZIALI sul modello gestionale, e perché quello #ATAC NON funziona

➡️https://www.romatoday.it/attualita/contratto-atac-comune-di-roma.html

TuTrap-Aps è convinta che ATAC, per migliorare il servizio offerto agli utenti, dovrebbe essere finanziata al 100% dal Comune di Roma.

Il Comune poi recupererebbe dalla bigliettazione.

via @romatoday

Stazione #Pigneto: il progetto assegnato dopo la quarta gara delude.
Per @metroviaRoma occorre predisporre una seconda banchina e ripensare l’area di Porta Maggiore. Solo così diventerà un vero nodo di scambio.

@flaviafratello Nella #casa della cultura di #Ostia /#Roma (che offriva spazi simili) invece ci trovate le macerie, perché è stata vandalizzata 3 anni fa e il comune di @Roma non l’ha mai più riaperta.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria